Visualizzazione post con etichetta laboratorio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta laboratorio. Mostra tutti i post

sabato 20 febbraio 2016

Laboratorio "Cantiere Giornale" 2016

Siete mai stati in un cantiere? E che cos’è un giornale? Lo scopriranno presto gli studenti e le studentesse della II media di Lavarone. Tutto è pronto, infatti, per dare il via al laboratorio "Cantiere Giornale", condotto dalla giornalista Emanuela Macrì.

Una nuova edizione per un laboratorio già proposto durante lo scorso anno scolastico presso le scuole primarie di Lavarone e Folgaria (http://progettoapertamente.blogspot.it/2015/03/laboratorio-cantiere-giornale.html) dove aule trasformate in piccole redazioni e tante penne all'opera, hanno scritto qualche pagina importante nella storia del progetto Aperta-Mente. La divulgazione per ragazzi tra scienza e conoscenza.

Ma perchè "Cantiere Giornale"? Perché una redazione, si scoprirà, può essere paragonata ad un cantiere edile: le notizie, grazie al lavoro organizzato di giornaliste e giornalisti, diventano articoli e contribuiscono a costruire una sorta di edificio, quel giornale protagonista della seconda domanda iniziale. 

Durante il primo incontro dei tre previsti per il laboratorio didattico  i ragazzi e le ragazze, in compagnia delle maestre, potranno iniziare ad esplorare l’universo delle pubblicazioni, scoprendo le finalità di una testata giornalistica, tra tipologie e peculiarità, edizioni cartacee e web. 

foto fonte web

Due ore per scoprire come e dove nasce un giornale, come si struttura la prima pagina di un quotidiano e quale differenza c’è tra una recensione, un’intervista e un reportage; un primo incontro per trasformare l’aula in una redazione e, i giovani studenti, in aspiranti giornalisti!

Nelle settimane seguenti, dopo aver scelto il nome della testata, nominato un direttore o direttrice e deciso la suddiviso la classe in gruppi di lavoro,  le aule torneranno a trasformarsi in piccole redazioni e i testi elaborati dagli aspiranti redattori diverranno un giornale cartaceo tutto da leggere!

Il lavoro, ultimato, del "Cantiere Giornale" delle classi V 
delle Scuole Primarie di  Lavarone e Folgaria

Il lavoro, ultimato, del "Cantiere Giornale" delle classi V 
delle Scuole Primarie di  Lavarone e Folgaria


Gli appuntamenti di "Cantiere Giornale":

> Giovedì 25 febbraio, 03 e 31 marzo 2016 
presso la Scuola Media di Lavarone, classe II

 > In date da definire, aprile 2016
presso la Scuola Media di Folgaria, classe II

martedì 16 febbraio 2016

Laboratorio "Disegnare i fiori"

Il primo febbraio l'operatrice Paola Conzatti del Museo Civico di Rovereto ha raggiunto gli alunni della seconda classe della Scuola Primaria di Folgaria al termine della pausa pranzo, per passare con loro in maniera creativa e rilassante le ultime due ore del pomeriggio. Portava con sé alcune scatole di matite e… tanti vasi di fiori. Fiori veri, primule e violette.

Disegnare i fiori era,  infatti,  non solo il titolo ma anche l’obiettivo principale del laboratorio. In linea con gli obiettivi di Aperta-Mente. La divulgazione per ragazzi tra scienza e conoscenza, l'attività proposta si è presentata come un collante tra diverse discipline (in questo caso le scienze e l'educazione artistica) per consolidare, attraverso l'osservazione dal vero e l’espressione manuale, le prime conoscenze sul mondo delle piante affrontate dall'insegnante Marta Rech. 


Facendo leva sullo spontaneo interesse dei bambini per il disegno, Paola li ha invitati, per prima cosa, ad esaminare da vicino, toccandoli con mano, i vasi di primule e di violette. Si prefiggeva, infatti, di avvicinare i bambini al ritratto dal vero, non al semplice disegno di fantasia. Saper osservare la natura per poterla ricopiare al meglio, ha spiegato Paola, fino a poco tempo fa rappresentava l'unico modo per documentare ciò che veniva visto, quando ancora non esistevano le macchine fotografiche.  

Essere abili disegnatori rappresentava, quindi, anche una necessità e tale abilità non richiedeva per forza doti straordinarie ma, prima di tutto, un occhio attento e la conoscenza di qualche trucco.  Il più importante è certamente quello di scoprire, nelle piante di fronte a sé, quali figure geometriche di base vi si nascondono: cerchio, triangolo, quadrato o rettangolo. Scomporre il fiore in poligoni semplici è infatti un valido aiuto per tracciare poi, con maggior precisione, i dettagli di una corolla o di un petalo.  


Dopo le prime reticenze e un po' di sorpresa, i bambini erano contenti di notare come le loro primule disegnate erano un po' più rotonde, un po' più simmetriche di quel primo tentativo fatto a mano libera. A questo proposito, un altro punto sul quale l’operatrice ha più volte insistito è stato quello di non usare la gomma. Gli schizzi, le prove, i prototipi, sono un elemento fondamentale; cancellare continuamente i passaggi che possono portare ad un bel risultato finale non aiuta a capire dove intervenire per la necessaria correzione dei propri disegni.  

Scoprire la geometria nella natura, però, non è soltanto un accorgimento per imparare a disegnare; è una vera e propria mappa per condurci a conoscenze che ci appaiono invisibili. «Chi sa quanti petali ha un fiore di melo?» ha chiesto Paola. Di fronte alla risposte più disparate è bastato tagliare una mela per rivelare in un colpo solo due piccole magie. Al centro della sezione trasversale del frutto si trova una stella a cinque punte: sono i cinque carpelli che contengono i semi e sono tanti quanti erano i petali del fiore dal quale si sono sviluppati.


La seconda parte del laboratorio Disegnare i fiori si è tenuta il quindici febbraio e questa volta l’attenzione si è spostata sui colori e sulle tecniche di colorazione. Dopo aver ripreso le nozioni basilari dell’incontro precedente, mostrando come anche per soggetti diversi dai fiori e spesso più complessi, come gli animali, valessero gli stessi accorgimenti geometrici, Paola è passata a illustrare brevemente l’origine dei colori, mostrando una serie di pigmenti di base e le diverse forme in cui si possono trovare gli acquerelli. Ai bambini, poi, sono state consegnate delle matite acquerellabili. 

La scelta è caduta su questo tipo di strumento per la sua versatilità; esse permettono infatti di disegnare e di eseguire una prima colorazione come dei normali colori a matita. In seguito, passando sopra il foglio con un pennello umido, i colori si sciolgono leggermente trasformandosi in un vero e proprio acquerello limitando di molto l’inconveniente di una eccessiva diluizione. A seconda che si voglia una maggiore o minore intensità e sfumatura basterà ripassare col pennello e si potrà persino andare a “togliere” colore dal proprio disegno come da una tavolozza, per andare ad aggiungerlo ad un’altra parte del foglio. 

Un’altra piccola magia. Benché la tendenza degli alunni fosse di riempire tutto il disegno con le matite, all’invito di Paola ad usarle il meno possibile, per sfruttare piuttosto l’effetto acquerello, si sono messi all’opera meravigliandosi non poco di come anche quei loro disegni di bambini potevano trasformarsi, con un po’ di accuratezza, in fiori e animali dall’aspetto di piccoli quadretti. 


La ricchezza delle sfumature delle matite acquerellabili ha dato risultati davvero sorprendenti, soprattutto per la facilità con cui permettono di superare l’accostamento piuttosto grossolano tipico delle matite, in cui i colori sembrano sempre “vicini” ma mai abbastanza amalgamati. 

Molti degli alunni, alla fine del laboratorio, hanno insistito per poter portare a casa i propri disegni, di cui andavano a ragione orgogliosi, per mostrarli ai propri genitori e specialmente coloro che, normalmente, non avevano dimostrato particolare interesse per il disegno e che tanto più, ora, sorridevano nel sentirsi un poco più capaci.

Per visionare l'album completo delle fotografie
clicca qui 


Cronaca e fotografie di Alessandro B. per Aperta-Mente. La divulgazione tra scienza e conoscenza    

lunedì 13 luglio 2015

Laboratorio "Fiore + Fiore"

Creare giochi, con le proprie mani, partendo da un altro gioco, quello del memory. Questa la proposta di “Fiore + Fiore” il laboratorio ideato da Giulia Mirandola e proposto, in collaborazione con l’illustratrice Marta Jorio, che per l’occasione ha disegnato una locandina. Un evento nel calendario estivo di Aperta-Mente (che potrete consultare per intero cliccando qui http://progettoapertamente.blogspot.it/p/calendario-estate-2015.html)


Lunedì 13 luglio 2015 i ragazzi e le ragazze partecipanti hanno trascorso sugli Altipiani un pomeriggio dedicato alla raccolta dei fiori, al disegno e alla realizzazione di un gioco divertente, ottenuto adoperando timbri, cartoncini e legno ma, soprattutto, la fantasia e le mani!

Foto Giulia Mirandola

Foto Giulia Mirandola

Per imparare il nome dei fiori, a conoscere e riconoscere il loro profumo e le loro forme… 

Foto Giulia Mirandola

giovedì 19 marzo 2015

Laboratorio "Lavorare l'argilla"

"Lavorare l'argilla". Questo il titolo del laboratorio, a cura della Sezione didattica della Fondazione Museo Civico di Rovereto.

Un appuntamento con l'argilla, un elemento naturale, una sostanza minerale che la natura ci regala, per trasformarla in oggetti d'arte o di uso quotidiano, come hanno scoperto oggi gli alunni e le alunne della III classe della Sezione didattica partecipando al laboratorio dedicato a questa attività. 



foto fonte internet


Un incontro con la storia, anzi con la preistoria, e con l'età della pietra nuova, quel Neolitico che vedrà la scoperta dell'argilla e il suo impiego per la produzione di manufatti.
Un momento, quello del laboratorio, per apprendere toccando con mano, grazie alla'attività di riproduzione di un piccolo manufatto da parte dei giovani partecipanti. 



foto fonte internet



Gli appuntamenti di "Lavorare l'argilla":

> Mercoledì 18 marzo 2015 
presso la Scuola Primaria di Lavarone, classe III